PETROLIO
Dopo un inizio positivo nelle prime fasi delle contrattazioni asiatiche, il prezzo del petrolio Brent sta ora ripiegando all'inizio delle contrattazioni europee. La spinta iniziale al prezzo del barile è stata alimentata dalle preoccupazioni relative al potenziale impatto dell'escalation delle tensioni in Medio Oriente, una regione cruciale per la produzione di petrolio.
Il timore di un inasprimento del conflitto, sia attraverso un attacco diretto degli Stati Uniti all'Iran sia attraverso l'imposizione di severe sanzioni sulle esportazioni di Teheran, sta inducendo gli operatori a considerare il rischio per le future forniture di petrolio, contribuendo così alla pressione al rialzo sui prezzi del greggio.
Tuttavia, mentre l'Iran e gli Stati Uniti sembrano riluttanti a entrare in conflitto diretto, gli operatori tengono d'occhio gli sviluppi in Cina. Le sfide economiche in Cina stanno segnalando una crisi incombente che potrebbe portare a riduzioni significative del consumo di petrolio da parte del maggiore importatore mondiale.
In questo contesto, il prezzo del barile sembra destinato a rimanere sostenuto al di sopra del livello di 80 dollari, con un rialzo limitato dalle preoccupazioni relative alla domanda cinese.
Ricardo Evangelista - Analista Senior, ActivTrades
AZIONARIO EUROPEO
Martedì mattina i titoli azionari sono rimasti stabili in Europa, mantenendo i guadagni registrati ieri durante un'altra sessione positiva, mentre gli investitori si preparano a ricevere le relazioni sugli utili.
Sebbene la riunione del FOMC di questa settimana e il rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti giocheranno senza dubbio un ruolo importante nel plasmare il sentiment del mercato a breve e medio termine verso una serie di asset, l'attenzione di oggi si concentrerà sugli sviluppi societari.
Infatti, oltre a un'importante serie di relazioni di società europee, gli investitori si concentreranno sui risultati chiave del settore tecnologico statunitense, a partire da oggi con due delle maggiori società: Alphabet e Microsoft.
Attraverso le relazioni di questa settimana, gli investitori sperano di vedere se i recenti sviluppi e i piani sociali di queste aziende stanno dando i loro frutti. Se i dati dovessero confermarlo, potremmo aspettarci che i giganti tecnologici statunitensi continuino a guidare i benchmark verso nuovi massimi.
Lo STOXX-50 è ancora in verde, con quasi tutti i settori in rialzo, ad eccezione delle utility e delle azioni energetiche, dove potrebbero verificarsi delle prese di profitto dopo il forte rally delle ultime sedute.
L'indice ha recentemente superato la resistenza di 4.637,0 punti, che ora funge da supporto per il mercato, aprendo la strada al suo prossimo obiettivo intorno ai 4.682,0 punti.
Pierre Veyret - Analista Tecnico, ActivTrades
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.