Outlook Settimanale
Cosa è successo questa settimana?
- Lo shutdown degli Stati Uniti entra nel suo decimo giorno.
- Sébastien Lecornu, ex primo ministro francese, è rimasto in carica solo 27 giorni e Macron dovrebbe nominare un nuovo primo ministro.
- I verbali della Federal Reserve hanno mostrato che i funzionari erano divisi sull'opportunità di ulteriori tagli dei tassi, con alcuni che sostenevano che sarebbe stato più appropriato mantenere i tassi invariati. Il protrarsi della chiusura del governo ha ritardato la pubblicazione di dati economici fondamentali, complicando le decisioni politiche.
- I dati non ufficiali sul mercato del lavoro forniti dagli analisti di Wall Street suggeriscono che le assunzioni stanno rallentando, mentre i rapporti ufficiali rimangono sospesi a causa dello shutdown.
- Le tensioni commerciali si sono intensificate dopo che le nuove norme cinesi sull'esportazione delle terre rare hanno spinto il presidente Trump a prendere in considerazione misure di ritorsione. Le restrizioni, che si applicano ai prodotti contenenti lo 0,1% o più di terre rare di origine cinese, aumentano la pressione sulle catene di approvvigionamento globali di tecnologia e chip.
- Le esportazioni della Germania sono diminuite dello 0,5% in agosto, mentre le importazioni sono calate dell'1,3%. Le vendite verso altri paesi dell'UE sono diminuite del 2,5%, mentre le esportazioni verso destinazioni extra UE sono aumentate del 2,2%. Le spedizioni verso gli Stati Uniti sono diminuite del 2,5% a 10,9 miliardi di euro, registrando il quinto calo mensile consecutivo.
- Anche la produzione industriale tedesca ha subito un forte calo, scendendo del 4,3% in agosto dopo un aumento dell'1,3% in luglio. La produzione automobilistica è crollata del 18,5%, spingendo gli ordini industriali totali vicino ai livelli più bassi dal 2012.
- La Cina ha rafforzato il proprio controllo sul mercato globale delle terre rare, introducendo nuove restrizioni alle esportazioni che potrebbero compromettere i negoziati commerciali e le catene di approvvigionamento in tutto il mondo.
- La Reserve Bank of New Zealand ha effettuato un taglio di emergenza dei tassi di 50 punti base a seguito della debole crescita registrata nel secondo trimestre.
- La banca centrale filippina ha abbassato il tasso di riferimento al 4,75% a causa del rallentamento dell'economia.
- La banca centrale thailandese ha sorpreso i mercati mantenendo invariato il tasso di riferimento all'1,50%.
- La fiducia dei consumatori australiani è scesa di 1,2 punti la scorsa settimana, attestandosi a 85,1, riflettendo la cautela dopo che la RBA ha segnalato un approccio più graduale ai cambiamenti di politica monetaria.
- Il direttore generale del FMI Kristalina Georgieva ha affermato che, nonostante l'aumento dei dazi, la crescita globale dovrebbe rallentare solo leggermente, attestandosi al 3% quest'anno e al 3,1% l'anno prossimo. Il recente calo del dollaro statunitense sta aiutando i mutuatari stranieri, mentre i mercati azionari forti continuano a riflettere l'ottimismo intorno all'intelligenza artificiale.
I Market Movers della settimana
Forex

- USD/JPY è in rialzo di oltre il 3,70%.
- NZD/USD è in calo di oltre l'1,20%.
- EUR/RUB è in calo di oltre il 2,79%.
- Lo yen è sulla buona strada per registrare il calo settimanale più marcato dell'ultimo anno dopo la vittoria di Takaichi, una mossa che spinge la valuta più vicina al livello di 160 yen per dollaro, che le autorità giapponesi hanno segnalato come potenziale punto di intervento.
- L'euro è rimasto vicino al minimo degli ultimi due mesi, poiché gli operatori hanno anticipato la nomina del sesto primo ministro francese in meno di due anni.
Materie Prime

- Il prezzo dell'oro ha registrato l'ottava settimana consecutiva di rialzi, raggiungendo quota 4.000 dollari prima di stabilizzarsi.
- I futures sul palladio sono in rialzo di oltre il 13%.
- I futures sul platino sono in rialzo di oltre il 12%.
- I futures sul gas naturale sono in calo di oltre il 9%.
- I futures sul cacao e sul succo d'arancia concentrato congelato sono in calo di oltre il 10%.
Indici

- L'indice giapponese Nikkei 225 è in rialzo di oltre il 6%.
- L'indice turco BIST 100 è in calo di oltre il 3%.
- L'indice Bovespa è in calo di oltre il 2%.
- L'indice S&P 500 il Nasdaq e il Dow Jones hanno raggiunto un altro record.
Azioni
Top
- Advanced Micro Devices: + 38.07%
- Humana: +18.02%
- Albemarie: +13.53%
- ARM Holdings: +13.13%
- PayPal Holdings: +12.94%
- Stellantis: +10.57%
- Super Micro Computer: +10.55%
- Freeport-McMoRan: +10.01%
Flop
- Mondi: -18.63%
- Seagate: -15.80%
- Applovin: -15.47%
- Raizen: -15.38%
- MRV Engenharia: -15.31%
- Azzas: -15.17%
- MBRF Global Foods: -13.66%
- Western Digital: -11.99%
- D.R Horton: -11.73%
- Alexandria Real Estate: -10.43%
Le notizie da seguire durante la settimana
Lunedì 13 Ottobre
- 05:00 - Bilancia commerciale cinese (settembre)
- Precedente: $102.33B
- Previsione: $96.0B
- 05:00 - Esportazioni cinesi su base annua (settembre)
- Precedente: 4.4%
- Previsione: 5.2%
- 05:00 - Importazioni cinesi su base annua (settembre)
- Precedente: 1.3%
- Previsione: 3.5%
Martedì 14 Ottobre
- 02:30 - Indice di fiducia delle imprese australiane NAB (settembre)
- Precedente: 4
- Previsione: 9
- 02:30 - Verbale della riunione della RBA australiana
- 08:00 - Tasso di disoccupazione nel Regno Unito (agosto)
- Precedente: 4.7%
- Previsione: 4.7%
- 11:00 - Indice ZEW sul clima economico tedesco (ottobre)
- Precedente: 37.3
- Previsione: 30
Mercoledì 15 Ottobre
- 03:30 - Tasso di inflazione cinese su base annua (settembre)
- Precedente: -0.4%
- Previsione: -0.1%
- 14:30 - Tasso di inflazione core americano su base annua (settembre)
- Precedente: 3.1%
- Previsione: 3.0%
- 14:30 - Tasso di inflazione americano su base annua (settembre)
- Precedente: 2.9%
- Previsione: 3.0%
Giovedì 16 Ottobre
- 08:00 - PIL del Regno Unito su base mensile (agosto)
- Precedente: 0%
- Previsione: 0.1%
- 14:30 - PPI americano su base mensile (settembre)
- Precedente: -0.1%
- Previsione: 0.3%
- 14:30 - Vendite al dettaglio americane su base mensile (settembre)
- Precedente: 0.6%
- Previsione: 0.4%
Venerdì 17 Ottobre
- 14:30 - Permessi di costruzione americani preliminari (settembre)
- Precedente: 1.33M
- Previsione: 1.34M
- 14:30 - Nuove costruzioni immobiliari negli Stati Uniti (settembre)
- Precedente: 1.307M
- Previsione: 1.32M
Principali report sugli utili da monitorare
Lunedì 13 Ottobre
- Walgreen Boots Alliance
Martedì 14 Ottobre
- Blackrock
- JPMORGAN CHASE
- JOHNSON&JOHNSON
- Citigroup
- GOLDMAN SACHS
- Wells Fargo
- Ericsson
Mercoledì 15 Ottobre
- Bank of America
- Abbott Lab
- Morgan Stanley
- United Airlines
- ASML HOLD
Giovedì 16 Ottobre
- US Bancorp
- Bank of New York Mellon
- TSM
- Sartorius
Venerdì 17 Ottobre
- AMERICAN EXPRESS
Fonte: The Wall Street Journal, Trading Economics, TradingView e dati ActivTrades al 10 Ottobre 2025
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.